L&O Lenti e Occhiali
Un manuale di Ottica
oftalmica
AA.VV. (Anto Rossetti, coord.)
L&O Lenti e Occhiali
Medical Books Editore, Palermo, 2003.
ISBN: 88-8034-032-8 – EAN: 978 88 8034 032 4
Per l'acquisto: Medical Books, via L. Giuffré, 52; 90127 Palermo. Tel. 0916512048 o 3291371996 - info@medicalbooks.it - ordini@medicalbooks.it
Oppure ONLINE https://medicalbooks.it/product/lenti-occhiali/
Errata Corrige: Errata Corrige LentiOcchiali.pdf
Il testo include una trattazione completa di Ottica geometrica e Ottica oftalmica compresi i materiali, costruzione e trattamenti delle lenti e delle montature oftalmiche; 877 pagg.
Il testo è indicato per i corsi di ottica, di optometria e per i percorsi che prevedono insegnamenti di ottica oftalmica (ad es. ortottica) o come introduzione per chi opera nel settore produttivo. Qui l'indice generale
In relazione all’insegnamento di Esercitazioni di Lenti oftalmiche previsto per cinque anni nel nuovo piano di studi del corso per Ottico quinquennale (nelle scuole statali o parificate) o biennale (nelle scuole ad autorizzazione regionale), il volume può essere un riferimento per l’intero percorso, sempre in associazione con le integrazioni del Docente sulle innovazioni e specifiche tecnologie.
L&O Lenti & Occhiali è un libro "misto"
Il volume rispetta le indicazioni ministeriali (libro "misto") per l’adottabilità come testo scolastico.
100 esercizi di ottica
di Alcide Peterle
Il caro professor Alcide Peterle, che ha anche realizzato la parte di ottica del volume Lenti & Occhiali, ha anche pubblicato un eserciziario passo-dopo-passo pensato per le scuole e per chi inizia e vuole approfondire i problemi di ottica geometrica. Il volume è l'ideale compagno del testo L&O e lo completa senza ripetizioni. Altre info QUI.
Per l'acquisto: Medical Books, via L. Giuffré, 52; 90127 Palermo. Tel. 091 6512259.
Materiali L&O
Alcuni link specifici di approfondimento. I simboli § segnalano il paragrafo nel volume L&O.
- Misurazione della distanza interpupillare (secondo tecnica Viktorin o eye-to-eye). Sfortunatamente l'ampia proposta di video (ad es. YouTube) è in qualche punto inadeguata, incompleta o addirittura errata. Questo video può essere usato ma solo con la guida di un docente.
- Criteri base per la scelta di una forma di montatura rispetto al volto. Qui un video guida. Vedi § 2.2.7
- La scelta della montatura rispetto a una correzione ottica ha diversi altri fattori da considerare. V. Cap. 2.2.
Si possono attivare i sottotitoli su YouTube, anche in traduzione (NB: non sempre attendibili specie se la qualità audio è modesta perché il sistema converte il parlato)
Link e materiali:
VIDEO Vocabolario di base in inglese su occhi e lenti
VIDEO Fondamenti di ottica geometrica (in inglese)
Scheda di riconoscimento Lenti (da usare associata al testo Lenti & Occhiali)