Novità 2025!
Le Lenti a Contatto
di Pietro Gheller e Anto Rossetti
Aggiornamento 2025-01
Dopo la II edizione (2003) del Manuale di Optometria e Contattologia, la contattologia è cambiata molto. Per questa ragione, ora è disponibile un aggiornamento (2025, rilasciato secondo le modalità indicate) del Capitolo 17 dedicato a Le Lenti a Contatto che va associato al manuale stampato per completezza.
L’aggiornamento è gratuito. Consideralo un regalo per la tua cultura
Per riconoscenza ti chiediamo di collaborare a questo sondaggio, con una email da inviare a:
info@optometria.it
Copia il testo sotto e personalizzalo per l’email:
Oggetto email: Le lenti a contatto (Gheller, Rossetti)
- Mi chiamo: Nome e Cognome (anche solo le iniziali)...
- Ruolo: Studente, Professionista, Docente, Produttore Lac o strumenti…
- Attività in contattologia come: Dipendente grande distribuzione, Dipendente centro indipendente/privato, Dipendente in struttura sanitaria, Titolare indipendente/privato, Docente/formatore...
- Qualifica: Ottico, Ottico e optometrista, Oftalmologo, Ortottista, Altro...
- Manuale di optometria e contattologia (2003): Conoscevo / Non conoscevo / Uso o ho usato / Non ho mai usato...
- Altro:...
Questo è (sarà… ) link per scaricare il pdf Le Lenti a contatto di Pietro Gheller e Anto Rossetti:
Sotto tutte le informazioni relative al Manuale di Optometria e Contattologia.
Manuale di Optometria e Contattologia
Anto Rossetti e Pietro Gheller. Manuale di optometria e contattologia, II ed. Zanichelli Editore, Bologna, 2003 ISBN: 880814772X ISBN-13: 9788808147721
Per l’acquisto rivolgersi a una qualsiasi libreria o all’editore QUI
Adozione scuole superiori: https://www.adozioniaie.it/ricerca.html
Qui sotto alcuni file ulteriori:
- Qui il nuovo e ampio aggiornamento (2025) del capitolo Le lenti a contatto di Pietro Gheller
- APPROFONDIMENTI Manuale di Optometria online - Appendici e Approfondimenti del Manuale:
- Appendici A... IL METODO STEP ALONG O PASSO A PASSO; E... STATISTICA E MISURE; G... STANDARD E NORME TECNICHE; H... PROFESSIONI E LEGGI
- Approfondimenti al: §13.5 PUNTO CONCLUSIVO; §15.9... COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA REFRATTIVA; §15.12... REQUISITI VISIVI LEGALI
- Scheda per esame visivo optometrico (v. 2016-2024) in formato pdf, sostituisce quella del manuale, migliore organizzazione delle varie fasi dell’esame.
- Modulo prescrizione lenti e dispositivi ottici (“ricetta”); per trascrizione dati e indicazioni a seguito dell'esame visivo.
- Errata Corrige (II ed. 2003), errori critici ed errori minori (non causa di ambiguità)
- Errata Corrige I edizione (1993)
Il manuale di optometria è un libro "misto"
Il volume rispetta le indicazioni ministeriali (libro "misto") per l’adottabilità come testo scolastico.
Il volume cui questa pagina si riferisce è reperibile presso le comuni librerie o ancora online a partire dal sito generale www.zanichelli.it o da vari altri siti.
Alcuni argomenti trattati nel Manuale di optometria e contattologia, perché mutevoli o secondari per interesse, sono stati inseriti, invece che nel volume, in forma elettronica on-line come Approfondimenti (link sopra) e, pertanto, protranno subire modifiche nel tempo. I testi qui raccolti completano il volume di cui sopra e talvolta possono essere comprensibili solo se associati ad esso.
Tutti i materiali reperibili a questo sito sono protetti da copyright, secondo indicazioni specifiche Zanichelli Editore oppure Anto Rossetti e Pietro Gheller, ©2003 eventualmente secondo l’indicazione Creative Commons:
Il loro uso è libero per scopi didattici e per lo studio personale, in associazione al volume ed eventualmente previa citazione della fonte: Rossetti A, Gheller P. Manuale di Optometria e contattologia. Bologna, Zanichelli Ed. 2003, ISBN 88-08-14772-X. Appendici e approfondimenti da www.optometria.it
Ausili per la didattica dell'optometria
Alcuni video (degli autori dei testi e di altri) che possono essere utili nella didattica, vai alla pagina Video.
Può interessare anche:
Può interessare anche:
Ottica Visuale
Un manuale approfondito sull'ottica della visione: occhi schematici, accomodazione, aberrazioni oculari e le implicazioni nella percezione visiva.
Zeri F., Rossetti A. Fossetti A. Calossi A. Ottica visuale. Roma, SEU, 2013. ISBN: 978-88-6515-077-1
Ogni info presso l’Editore QUI o in qualsiasi libreria, anche online.



























